Peroldrado

Restauro e riqualificazione energetica per un edificio storico a Caprie: consolidamento strutturale, rispetto dei materiali e comfort sostenibile.

Il progetto

La proprietà è situata nel comune di Caprie, più nel dettaglio nella Borgata Peroldrado. Si tratta di un edificio di due piani fuori terra più sottotetto costruito verosimilmente intorno alla fine del 1800 e probabilmente rimaneggiato negli anni con piccoli interventi di ordinaria manutenzione che non ne hanno modificato il carattere tipologico e compositivo.
Le opere proposte riguardano il restauro conservativo dello stabile con il contestuale consolidamento statico dell’edificio e la riqualificazione energetica delle due unità abitative che si andranno a realizzare.
La scelta progettuale che si è voluta adottare è stata quella di un restauro conservativo rispettando il più possibile l’edificio, cercando di minimizzare l’intervento e armonizzarlo con i caratteri compositivi ed architettonici dell’intera proprietà e dei lotti limitrofi. I principi fondamentali adottati per il recupero sono: eliminazione degli elementi che alterano l’identità originaria del fabbricato e il rispetto della tipologia edilizia con l’utilizzo di materiali anche innovativi nel rispetto delle caratteristiche tipologiche dell’edificato senza la creazione di falsi storici ma rendendo riconoscibile l’intervento di recupero e valorizzando l’esistente.
Gli ambienti ridefiniti saranno quindi i seguenti:
nuova unità abitativa composta da una cantina al piano terra, monolocale con bagno al piano primo e soppalco al piano sottotetto. La distribuzione ai differenti piani dell’abitazione avverrà mediante scala interna in progetto.
unità abitativa preesistente composta da locale di sgombero, cucina, bagno/lavanderia, ripostiglio, due camere e due bagni al piano primo.
Gli interventi progettuali sono riassumibili come segue:
- consolidamento statico dell’intero complesso immobiliare, oltre che la realizzazione di una nuova copertura e nuovi balconi;
- nuova finitura di facciata con intonachino colorato;
- realizzazione di un vespaio areato e nuova pavimentazione al piano terra;
- realizzazione di nuova tramezzatura interna;
- la riqualificazione energetica dell’unità abitativa mediante la realizzazione di un cappotto interno, la sostituzione degli infissi dei locali abitativi, l’installazione dei pannelli fotovoltaici e l’installazione di una pompa di calore per la climatizzazione delle unità abitative.
Gli arredi sono stati disegnati su misura per sfruttare al meglio tutti gli spazi dei locali a disposizione. Inoltre la scelta cromatica per le pareti valorizza la tripla esposizione dello stabile e l’illuminazione naturale.